
Area di competenza:
Email:
r.bertuol@lextrento.itTelefono:
0461 1750072Avvocato penalista da sempre, si occupa di difesa e consulenza nei vari ambiti del diritto penale, con prevalenza nei settore del diritto penale d’impresa, con particolare riguardo alla sicurezza sul lavoro, alla responsabilità medica, al diritto penale dell’ambiente ed alla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01 ed alla privacy / GDPR ed alle problematiche attuative del Codice del Terzo Settore. Esercita inoltre la sua attività professionale nei settori del diritto penale minorile e in quello del diritto penale militare ed avanti agli organismi di disciplina professionali e sportivi.
Biografia
L’Avv. ROBERTO BERTUOL è socio fondatore dello STUDIO LEGALE BERTUOL, partner di LEXTRENTO – Studi Legali collegati, – insieme all’avv. Alberto Cunaccia. Laureato nell’Università degli Studi di Bologna, è iscritto nell’Albo degli Avvocati di Trento dal 1990 ed è abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre giurisdizioni superiori.
Ruoli e cariche
Assiduamente impegnato nelle istituzioni e nell’associazionismo forense, nel quadriennio 2006-2009 è stato Presidente del Consiglio dell’Ordine gli Avvocati di Trento, dopo esserne stato Consigliere Segretario (dal 1997 al 2005); dal 2008 al 2010 è stato Vice-Presidente dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine. E’ stato inoltre componente laico del Consiglio Giudiziario del Distretto della Corte d’Appello di Trento (dal 2015 al 2020). Dal 2020 ricopre incarico di Procuratore Federale della F.I.S.O.
Attualmente è componente del Comitato Past President e della CRINT (Commissione Rapporti Internazionali) del Consiglio tridentino. Già componente della Commissione consultiva per la revisione delle regole deontologiche della Giunta dell’Unione delle Camere Penali italiane e della Commissione per l’esecuzione della pena del Consiglio dei Presidenti dell’Unione delle Camere Penali e altresì già componente della Commissione consultiva del Consiglio dei Presidenti dell’Unione delle Camere Penali per la revisione del regolamento del Centro Studi “A. Marongiu”; ha svolto attività di docenza nel Primo e nel Secondo Corso della Scuola Nazionale di Alta Formazione per l’Avvocato Penalista organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane e nel 2013 è stato componente della Commissione d’Esame del medesimo Primo Corso.
Da anni svolge intensa attività rivolta alla formazione ed all’aggiornamento professionale, e dal 2012 al 2019 è stato Direttore della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Trento, dove svolge anche attività di docenza nella materia Metodologia forense ed in Diritto Penale ed è componente del Consiglio Direttivo della Scuola penale territoriale di primo livello organizzata dalla Camera Penale di Trento e Rovereto in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Trento. E’ stato docente a contratto di diritto penale nel Corso di Laurea in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” nella Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Verona ed ha collaborato con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento in numerosi seminari e congressi. E’ docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Trento e Verona nella materie Diritto e procedura penale; Ordinamento forense; Deontologia forense.
E’ componente della redazione scientifica regionale della rivista telematica “Il Penalista” (Giuffrè Francis Lefebvre ed) ed ha pubblicato vari articoli e scritti di argomento giuridico.
Pubblicazioni
–Nota a Cass. Pen., Sez. IV, 09.04.2019, n. 24372, in Riv. dir. sport, 13.07.2021;
–Nota a Cass. Pen., Sez. III, 30.01.2020, n. 23435, Natura del “Daspo”, in Riv. dir. sport., 28.03.2021;
–Codice Sicurezza, Organizzazione e gestione dei luoghi di lavoro, I, R. Bertuol, F. Torre, Milano, 2017;
–Codice Sicurezza, Cantieri temporanei e mobili e rischi specifici, II, R. Bertuol, F. Torre, Milano, 2017;
–La tutela dei principi professionali nell’esercizio della difesa penale, in Il penalista,, 19.09.2016;
–Il penalista e il nuovo codice deontologico, E. Randazzo (a cura di), Giuffrè ed., 2014;
–La 231 nella sicurezza sul lavoro. Tra responsabilità individuali e colpa di organizzazione, in Il sole 24 ore, 01.01.2014;
–Un’occasione per la formazione dell’avvocato nella nuova frontiera della professione forense, in Dir. e Giust., 12.04.2012;
–Scrittura forense – manuale di redazione del parere motivato e dell’atto giudiziale, P. Moro (a cura di), Utet Giuridica, 2008;
–La logica nel processo penale, in Gli oratori del giorno, fasc. n. 7/2007;